
Sostituzione maternità… che fare?
Abbiamo ricevuto da alcuni studi odontoiatrici la seguente domanda: “Dovendo sostituire un ASO che entra in maternità, quali possibilità sono ancora percorribili in virtù della
Abbiamo ricevuto da alcuni studi odontoiatrici la seguente domanda: “Dovendo sostituire un ASO che entra in maternità, quali possibilità sono ancora percorribili in virtù della
Da quando quella di ASO è stata riconosciuta come una professione, contemporaneamente è diventato obbligatorio l’aggiornamento annuale di 10 ore. Come si calcola il famoso
Alla luce della proroga del 21 aprile, ci scrive una collega per sapere a questo punto quando sarà la nuova scadenza per ottenere la riqualifica.
L’Aso è costantemente a contatto fisico nell’esercizio delle sue funzioni con la materia biologica, basti pensare al sangue, alla saliva, ai biofilm, ai batteri, ai
Il tema dell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti all’interno degli studi odontoiatrici coinvolge in modo rilavante la figura dell’assistente di studio odontoiatrico. Sebbene presupposto imprescindibile deve essere
L’ASO ha il compito di assistere la persona (paziente) nel suo percorso all’interno dello studio odontoiatrico e l’odontoiatra durante le fasi operative. Tuttavia, le competenze dell’ASO
Da quando gli smartphone ci offrono la possibilità di eseguire fotografie istantanee, senza dover necessariamente conoscere i principi fisici e le tecniche della fotografia, ci
In ogni momento della giornata ciascuno di noi opera delle scelte che condizioneranno il nostro benessere e la nostra aspettativa di vita, la corretta alimentazione rientra
Un bambino che si reca nello studio di un odontoiatra è a tutti gli effetti un paziente, un piccolo paziente, che deve essere accolto con