
ASO: è importante il riconoscimento del tuo ruolo?
Perché il riconoscimento del tuo ruolo di ASO è importantissimo per la tua professione? Quali vantaggi ti porta? Vediamo insieme come questo riconoscimento può essere
Perché il riconoscimento del tuo ruolo di ASO è importantissimo per la tua professione? Quali vantaggi ti porta? Vediamo insieme come questo riconoscimento può essere
L’Aso è costantemente a contatto fisico nell’esercizio delle sue funzioni con la materia biologica, basti pensare al sangue, alla saliva, ai biofilm, ai batteri, ai
Il tema dell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti all’interno degli studi odontoiatrici coinvolge in modo rilavante la figura dell’assistente di studio odontoiatrico. Sebbene presupposto imprescindibile deve essere
Il ruolo dell’assistente di studio odontoiatrico è stato individuato e riconosciuto con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 febbraio 2018 ed è entrato in vigore
L’ASO ha il compito di assistere la persona (paziente) nel suo percorso all’interno dello studio odontoiatrico e l’odontoiatra durante le fasi operative. Tuttavia, le competenze dell’ASO
Da quando gli smartphone ci offrono la possibilità di eseguire fotografie istantanee, senza dover necessariamente conoscere i principi fisici e le tecniche della fotografia, ci
La manutenzione degli strumenti rotanti è cosa estremamente semplice ma, oggi più che mai, non può e non deve essere presa in considerazione separatamente dal
Nel rapporto del 17 maggio dal titolo indicazioni per la prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici durante la pandemia da COVID-19 l’ISS stila delle
In ogni momento della giornata ciascuno di noi opera delle scelte che condizioneranno il nostro benessere e la nostra aspettativa di vita, la corretta alimentazione rientra