
Tutela per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti
La legge n. 106 del 18 luglio 2025 introduce nel nostro ordinamento una serie di accorgimenti e strumenti che hanno l’obiettivo di tutelare i lavoratori

La legge n. 106 del 18 luglio 2025 introduce nel nostro ordinamento una serie di accorgimenti e strumenti che hanno l’obiettivo di tutelare i lavoratori

DOMANDA: Buongiorno,vorrei chiedere dei riferimenti normativi sulla effettiva fattibilità di operare come lavoratore autonomo (quindi dopo aver aperto una P.I.) da parte di un ASO,

Il 30 giugno 2025 sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 è stato pubblicato il D.L. n. 95/2025 (Decreto Omnibus) dove all’art. 6 viene: Legge di bilancio

La gestione delle ferie rappresenta un tema fondamentale nel rapporto di lavoro. In Italia, il diritto alle ferie è tutelato dalla Costituzione ed è considerato

A tutti i lavoratori in forza alla data della sottoscrizione del CCNL STUDI PROFESSIONALI Confprofessioni (16/2/2024) per coprire il periodo di vacanza contrattuale dal 31

Il calcolo della retribuzione erogata al lavoratore dipendente subordinato può essere effettuato secondo due modalità di calcolo differente, il sistema della paga oraria e il

Le dimissioni per fatti concludenti derivanti da assenze ingiustificate del prestatore di lavoro sono le novità previste nell’art. 19 della legge 203/2024 che ha come

Quando una lavoratrice diventa mamma, uno dei principali dubbi riguarda la gestione dell’allattamento al termine del congedo di maternità obbligatorio. La legge, però, tutela questo

Il decreto Milleproroghe e il Collegato lavoro hanno previsto novità per i contratti di lavoro a tempo determinato. Il primo provvedimento normativo modifica al 31

Ciao a tutti! Mi chiamo Mariangela e svolgo il lavoro di assistente di studio odontoiatrico dal 2002. Oggi voglio condividere con voi alcuni trucchi e