L’esperto risponde

DOMANDA:

Buongiorno,
vorrei chiedere dei riferimenti normativi sulla effettiva fattibilità di operare come lavoratore autonomo (quindi dopo aver aperto una P.I.) da parte di un ASO, in regolare possesso dell’attestato e in regola con gli aggiornamenti annuali obbligatori.

RISPOSTA:

Buongiorno,
ho avuto modo di leggere la richiesta che è stata fatta in merito alla possibilità di svolgere in maniera autonoma con P.Iva la mansione di ASO.

Riporto cosa è previsto ha previsto il DPCM all’art. 4 che ha istituito il profilo professionale dell’A.S.O.

Il DPCM statuisce che l’assistente di studio odontoiatrico, opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe odontoiatrica, secondo linee organizzative-operative definite, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari.”

Da quanto su esposto si evince l’incompatibilità con il lavoro autonomo.

Tutto questo con il DPCM del 9 febbraio 2018 fu precisato per evitare che con il lavoro autonomo in realtà si nascondesse un regolare rapporto di lavoro subordinato.

DOMANDA:

Buongiorno, vorrei sapere per 30 ore settimanali al netto livello 3s a quanto corrisponde.

RISPOSTA:

Il livello 3S part/time 30 ore settimanali pari al 75% (30/40) parte da una retribuzione lorda di € 1.257,53 che netta produce una retribuzione di circa € 1.175,00 .

DOMANDA:

Chiedo gentilmente retribuzione netta 40 ore livello 3s e livello 2.

RISPOSTA:

1) FULL /TIME 40 ORE LIVELLO 3S € 1.676,70 LORDO CHE DIVENTA NETTA € 1.443,00

2) FULL/TIME 40 ORE LIVELLO 2 € 1.807,61 LORDO CHE NETTO DIVENTA € 1.526,00

DOMANDA:

Buongiorno, sto seguendo una sig.ra afghana, dentista nel suo paese, che sta frequentando un corso ASO con termine a dicembre 2025.

Poiché frequenta un giorno a settimana e ha urgenza di lavorare, chiedo se è possibile essere assunta in questo periodo anche se la qualifica non è ancora stata conseguita

RISPOSTA:

Buongiorno. Mi dispiace ma non è possibile. Si possono assumere solo persone che già posseggono la qualifica di “A.S.O.” perché potrebbero – al termine del corso – non superare l’esame previsto; non si possono assumere persone con mansione ASO se queste persone non possiedono già l’attestato.

DOMANDA:

Buongiorno, volevo un’informazione riguardante il giorno dello stipendio, faccio l’assistente alla poltrona e ho sempre percepito lo stipendio entro il 10 del mese, nello studio dove lavoro ora da 3 mesi pagano il 20… volevo capire se è corretto comunque, perché avrei delle rate da spostare in banca, che non sposto se la data è entro il 10.

RISPOSTA:

Non esiste un giorno fisso stabilito dalla legge, ma le tempistiche sono decise dal CCNL.

Nel caso in questione il CCNL non fa alcuna menzione in merito, però generalmente il pagamento avviene nei primi 10-15 giorni del mese successivo a quello cui si riferisce la retribuzione.

La data del 20 mi sembra eccessiva, chiedesse il pagamento della retribuzione entro la data del 10 del mese successivo in virtù’ di impegni finanziari personali.

condividi questo articolo