
Giovani ASO: i consigli per partire con sicurezza
I primi mesi in uno studio odontoiatrico sono una sfida entusiasmante: tutto è nuovo, dal ritmo del lavoro agli strumenti da usare, fino al modo

I primi mesi in uno studio odontoiatrico sono una sfida entusiasmante: tutto è nuovo, dal ritmo del lavoro agli strumenti da usare, fino al modo

Nel corso degli anni di lavoro, grazie alla mia esperienza personale, osservando ciò che accade all’interno di uno studio odontoiatrico, ho compreso come il lavoro

La chirurgia implantare rappresenta oggi una delle frontiere più avanzate dell’odontoiatria. Grazie all’evoluzione dei materiali e delle tecniche, gli impianti osteointegrati hanno reso possibile il

Il porta aghi è uno strumento che trova impiego nella gestione dell’ago e del filo per sutura e il suo utilizzo adeguato consente di realizzare

Il linguaggio del corpo del paziente: paura, menzogne e la sindrome della “poltrona della verità” cosa ci dicono davvero i pazienti Se c’è una cosa

Il ruolo dell’Assistente di Studio Odontoiatrico è spesso raccontato attraverso le sue competenze tecniche: sterilizzazione degli strumenti, gestione del riunito, organizzazione degli appuntamenti e supporto

La sutura è una particolare fase dell’odontoiatria chirurgica e riveste un ruolo fondamentale per la riuscita di un intervento, condizionando in modo importante la guarigione
La crescita di Professione ASO è sempre stata possibile grazie alla fiducia e al sostegno della nostra community.Per questo abbiamo deciso di aprire sul nostro

Ogni giorno, nel nostro lavoro, ci troviamo di fronte a una delle strutture più affascinanti e complesse del corpo umano: la bocca. Un piccolo spazio

Come assistenti di studio odontoiatrico, quasi quotidianamente, ci troviamo ad affrontare un intervento: la terapia canalare. Si tratta di un trattamento che spesso divide: c’è