L’aspetto merceologico dei materiali dentali è una delle fondamentali conoscenze richieste agli assistenti di studio odontoiatrico per poter garantire la sicurezza e l’efficienza delle procedure cliniche.
Le competenze dell’ASO riguardano principalmente la gestione pratica e logistica dei prodotti, mentre l’aspetto della composizione chimica e della biomeccanica dei materiali sono prerogativa dell’odontoiatra.
La preparazione e la miscelazione dei materiali dentali, come cementi, materiali da impronta come l’alginato, i siliconi o i gessi, sono responsabilità degli assistenti di studio odontoiatrico e questo presuppone una conoscenza approfondita del dosaggio indicato dai produttori per ottenere il risultato ottimale del prodotto.
I compositi , resine fotosensibili, devono essere anch’essi maneggiati in modo appropriato, proteggendoli dalla luce e preparati nei tempi giusti.
Responsabilità dell’ ASO risultano essere lo stoccaggio e le scadenze dei materiali: essere a conoscenza di quali materiali sono sensibili al calore, alla luce o all’umidità è fondamentale per poter prevenire il loro deterioramento.
I gessi ad esempio devono essere conservati al riparo dall’umidità, mentre alcuni materiali necessitano di essere riposti in frigorifero.
Applicare il metodo FIFO (First In First out; Primo ad entrare, Primo ad uscire) per le scadenze dei materiali risulta essere il metodo decisamente più efficace.
Questo metodo, applicato al settore odontoiatrico, si basa sul presupposto che i prodotti acquistati per primi debbano essere i primi ad essere utilizzati.
E’ una strategia di stoccaggio dei materiali che consente una rotazione ottimale delle scorte facendo in modo che non scadano in magazzino.
Infatti l’ASO si occupa degli ordini e del rifornimento dei materiali in esaurimento, nonché della gestione del processo di acquisto attraverso rapporti con i fornitori e della verifica dell’arrivo e della correttezza della merce consegnata; inoltre è sua responsabilità occuparsi dell’igiene, della sicurezza e dello smaltimento dei materiali.
Non sono da dimenticare le conoscenze richieste all’ASO dei DPI (dispositivi individuali di sicurezza), saper riconoscere quindi i tipi di guanti (guanti chirurgici sterili o guanti da esame), mascherine, occhiali protettivi e camici da utilizzare nelle varie procedure.
E’ necessaria la conoscenza dei prodotti utilizzati per la decontaminazione e disinfezione, leggendo sempre in modo attento le indicazioni del produttore; la conoscenza approfondita del funzionamento delle autoclavi per prevenire le infezioni crociate e saper classificare e smaltire correttamente i rifiuti sanitari (speciali rischio infettivo, taglienti/pungenti, farmaci scaduti).