L’endodonzia moderna non è più soltanto una disciplina clinica, ma un insieme di tecniche e procedure sempre più meccanizzate e supportate da materiali innovativi.
Oggi, accanto alle tradizionali metodiche di detersione del sistema canalare, l’odontoiatra può contare su strumenti rotanti in lega Nickel-Titanio (Ni-Ti), che garantiscono prestazioni elevate e maggiore resistenza alla frattura.
Questi strumenti rappresentano una vera rivoluzione nella pratica clinica, ma richiedono anche competenze specifiche nella gestione e nella manutenzione. Ed è qui che entra in gioco l’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO).
Strumenti in endodonzia: il ruolo dell’ASO
La gestione dello strumentario in endodonzia è una fase cruciale del trattamento. In particolare, l’ASO – seguendo le indicazioni dell’odontoiatra – ha il compito di:
- suddividere e catalogare gli strumenti “Ni-Ti” in base al numero di utilizzi;
- monitorarne lo stress subito durante i trattamenti;
- ridurre il rischio di frattura intra-operatoria.
Un errore di gestione può compromettere l’intero trattamento endodontico. Per questo motivo, l’aggiornamento professionale dell’ASO è indispensabile: conoscere i materiali endodontici e gli strumenti più moderni significa garantire sicurezza, precisione e supporto efficace al team odontoiatrico.
Conclusione
La moderna endodonzia richiede strumenti avanzati e materiali innovativi, ma soprattutto professionisti preparati a utilizzarli e gestirli al meglio. Per un ASO, investire nella formazione specifica significa diventare un punto di riferimento indispensabile nello studio dentistico.
Per approfondire queste competenze, Accademia Tecniche Nuove propone il corso: Materiali e strumenti in Endodonzia.